Slide
Il Metodo Sidona

Splendore e crollo di un banchiere che si fa assassino.

Prefazione di Umberto Ambrosoli.

Il Metodo Sindona - Splendore e crollo di un banchiere che si fa assassino

La Mia Storia: dove Finanza, Democrazia e Giustizia sociale si incontrano

Scrivo di storia contemporanea con uno sguardo rivolto in particolare ai sistemi finanziari e al modo in cui questi si intrecciano con la politica, l’economia reale e la società.

Mi interrogo spesso su come possiamo conciliare libertà d’impresa e innovazione con esigenze altrettanto fondamentali: stabilità economica, equità nella distribuzione delle risorse, tutela dei più vulnerabili e salvaguardia dell’ambiente.

Credo che la chiave stia nella qualità delle nostre democrazie. Una società aperta, sostenuta da un tessuto civile attivo, dall’integrazione europea, da una cooperazione internazionale solida, da una stampa libera e da istituzioni di controllo realmente indipendenti, può far dialogare sviluppo economico e benessere collettivo.

Racconto e analizzo questi temi con l’intento di offrire strumenti per comprendere meglio il presente e immaginare insieme un futuro più equilibrato e condiviso.

Seguimi sui Social Media!

Copertina per Francesco Giordano
634
Francesco Giordano

Francesco Giordano

Economista e saggista, scrive di storia contemporanea, con particolare riferimento ai sistemi finanziari, al loro rapporto con la politica, l’economia e la società.

2 months ago

Francesco Giordano
Mercati azionari, conigli e insalata(Articolo tratto dal Libro “Il metodo Sindona – Splendore e crollo di un banchiere che si fa assassino”).«Il mercato finanziario è già stato colpito nel cuore e nel portafoglio; […] ma com’è nata la paura dei risparmiatori? Si è dimenticato che il capitale ha orecchie da coniglio, le gambe della lepre e la memoria dell’elefante; quando lo si minaccia con una Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

3 months ago

Francesco Giordano
Il Presidente USA annuncia la fine di un’epoca: Bretton Woods e oggi(Articolo tratto dal Libro “Il metodo Sindona – Splendore e crollo di un banchiere che si fa assassino”).Nei primi anni Settanta crolla il sistema di Bretton Woods; è un collasso che pesa: per anni è uno degli elementi fondativi dei paesi del blocco occidentale durante la guerra fredda. Come la Nato, Bretton Woods è più di un a Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

3 months ago

Francesco Giordano
Il passato non è passato. La straordinaria attualità del caso Sindona.(Articolo tratto dal Libro “Il metodo Sindona – Splendore e crollo di un banchiere che si fa assassino”).Certo è che, dopo il crollo del protagonista di questa biografia, tanti altri crolli nel mondo della finanza hanno seguito un decorso simile a quello di Sindona. Certo, la caratura criminale di Sindona è stata più pericolo Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

Le mie ultime Pubblicazioni

I
l
M
e
t
o
d
o
S
i
n
d
o
n
a

S
p
l
e
n
d
o
r
e
e
c
o
r
l
l
o
d
i
u
n
b
a
n
c
h
i
e
r
e
c
h
e
s
i
f
a
a
s
s
a
s
s
i
n
o

P
r
e
f
a
z
i
o
n
e
d
i
U
m
b
e
r
t
o
A
m
b
r
o
s
o
l
i
A
n
n
o
d
i
P
u
b
b
l
i
c
a
z
i
o
n
e
:
2
0
2
5

«Il caos per Michele Sindona non è un deterrente; anzi, lo sprona. È pronto all’offensiva, su un terreno che finora nessuno ha mai calpestato. L’ordine mondiale è in bilico; la crisi, inattesa e profonda, spariglia le carte, l’impensabile diviene possibile; forse, pensa, è scoccata l’ora per gli avventurosi outsider, la campana suona per gli audaci, la spericolatezza diviene virtù. Imbaldanzito, ma forse anche istupidito dai suoi stessi successi, parte per sferrare l’attacco decisivo al cuore della borghesia industriale e finanziaria del paese».

D
e
s
t
i
n
a
z
i
o
n
e
E
u
r
o

P
o
l
i
t
i
c
a
e
f
i
n
a
n
z
a
i
n
I
t
a
l
i
a
d
a
l
"
m
i
r
a
c
o
l
o
"
a
M
a
a
s
t
r
i
c
h
t
,
1
9
5
7
-
1
9
9
2
L
a
s
t
o
r
i
a
d
i
u
n
p
a
e
s
e
a
t
t
r
a
v
e
r
s
o
l
a
s
u
a
m
o
n
e
t
a

A
n
n
o
d
i
P
u
b
b
l
i
c
a
z
i
o
n
e
:
2
0
2
4

Gli anni dalla fine del miracolo economico alla firma del Trattato di Maastricht – che definisce le tappe verso la moneta unica europea – costituiscono un percorso tortuoso e appassionante. L’Italia emerge dall’arretratezza economica e si scopre più ricca; entra nel club dei paesi più prosperi, è tra i fondatori della Comunità economica europea. Eppure, in un rapido avvicendarsi di colpi di scena, mostra anche vulnerabilità sconcertanti e debolezze istituzionali – con oscure trame, crisi valutarie, un invadente malaffare – che ne mettono a rischio la traiettoria.

Continua il viaggio tra le mie pagine: esplora le mie altre pubblicazioni